BREAKING NEWS
Visualizzazione post con etichetta Cesena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cesena. Mostra tutti i post

giovedì 25 marzo 2021

L'olio dell'agriturismo antica fonte la cannella

L'agriturismo antica fonte la cannella è immerso tra gli ulivi di un'estesa vallata nel cuore di   Longiano. Qui da metà ottobre fino a novembre è una vera festa perché tutta la famiglia             Baldacci si  riunisce per la raccolta delle olive.
la_cannella_ulivi
Questa procedura viene eseguita manualmente, sopportata da un apposito frullino che inserito   tra i rami permette la caduta delle olive.
la_cannella_agriturismo
Il campo è esposto tutto il giorno al sole ed è composto per un 60% dalla varietà del Corregiolo, un 25% dalla varietà Leccino e per il restante 15% dalla varietà del Selvatico. Una volta raccolte le olive vengono poste in piccole cassette forate in modo tale che possano prendere aria ed       evitare fenomeni di fermentazione.
la_cannella_raccolta
Grazie alla macinazione di queste tipologie di cultivar, "la Cannella" ottiene un ottimo olio extra  vergine che propone puntualmente nella sua cucina.
Per i nostri servizi seo e pubblicitari clicca su: Preventivi ed Offerte

giovedì 18 marzo 2021

Agriturismo "Antica fonte la cannella"

Situata nel cuore di Longiano tra gli ulivi di una immensa vallata troviamo l'Agriturismo "Antica fonte la cannella", una struttura risalente al 1700 chiamata così in riferimento ad una fontanella dalla quale si rinfrescavano i passanti e i contadini nelle calde giornate estive.

antica_fonte_la_cannella_location

E' la famiglia Baldacci che da anni si occupa di questa "Terrazza Romagnola" circondata da percorsi naturalistici, ulivi e un immenso orto dal quale provengono le materie prime della cucina dell' "Antica fonte la cannella" che rispetta rigorosamente la tradizione romagnola e che propone un menù stagionale e a chilometro zero.

la_cannella_cinghiale

In tavola vengono serviti piatti tipici con pasta e pane casereccio fatto in casa così come la tradizione vuole, le varie carni di ottima qualità e assolutamente locali vengono accompagnate con le primizie dell'orto offrendo pietanze in grado di soddisfare ogni palato.

la_cannella_maialino

La cordialità e l'ospitalità della famiglia Baldacci che si dedica con amore, passione e impegno al loro gioiellino sono la cornice di questa fantastica location ideale per trascorrere momenti speciali ma anche serate informali a base di benessere e serenità.

Per i nostri servizi seo e pubblicitari clicca su: Preventivi ed Offerte

mercoledì 9 dicembre 2020

I Filari di Casalbono

Immerso nella natura delle colline di Cesena troviamo "I Filari di Casalbono", un'agriturismo tutto da scoprire, un'oasi di tranquillità dove accoglienza, disponibilità e il servizio molto preparato rendono il tutto davvero speciale.

i_filari_location

La cucina de "I Filari di Casalbono" offre un menù che segue la tradizione romagnola e la stagionalità delle materie prime che vengono selezionate accuratamente tra produttori locali: dal vino alle carni comprese le farine che vengono utilizzate per i primi fatti a mano e la birra che viene prodotta direttamente in casa nel loro birrificio di famiglia, un vero e proprio chilometro zero!

i_filari_food

I piatti vengono elaborati in modo tale da risaltarne gli ingredienti serviti poi con attenzione e professionalità.

i_filari_food_2

Tutto curato nei minimi particolari in questa location davvero intima e ospitale in grado di accontentare anche i più piccoli con un ampio spazio esterno a loro dedicato.

martedì 8 dicembre 2020

La Muccigna Ristorante

Nel pieno centro storico di Cesena vi è "La Muccigna", dal dialetto sambenedettese ovvero la cassetta di pesce che il capitano mette da parte per sé alla fine della giornata di pesca in mare, una vera e propria chicca nel cuore della città dove è possibile cenare all'aperto godendo della bellezza di Piazza del Popolo.

la_muccigna_location

Un piccolissimo ristorante elegante e raffinato dove i piatti della tradizione vengono reinventati e rivisitati con un tocco di maestria, le materie prime di eccelsa qualità vengono selezionate ogni giorno accuratamente come il pescato che arriva direttamente dal Mare Adriatico.

la_muccigna_food


"Non occorrono ricette articolate per avere successo in cucina ma la giusta cultura per esaltare le caratteristiche che il prodotto ha già in se stesso". Cit.

Questa è la filosofia de "La Muccigna" dove accoglienza, cordialità e buon umore non mancano mai.

la_muccigna_fish


martedì 13 ottobre 2020

Cesena culturale

Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, Cesena è un comune italiano della provincia di Forlì-Cesena situata al centro della Romagna.

A Cesena abbiamo connubio perfetto tra tradizione culturale e ospitalità, infatti è un'importante città d'arte nota anche per il centro di attività agricole e la buona tavola.

Alla fine del XIV secolo la città diventa Signoria coi Malatesta che furono fondamentali in quanto grazie a loro, Cesena ha il suo gioiello culturale, inserito nel 2005 dall'Unesco nel registro della Memoria del Mondo, ovvero la "Biblioteca Malatestiana". Fondata nel 1452 per volontà del Signore di Cesena Malatesta Novello, è la prima biblioteca civica europea e unico esempio di biblioteca monastica umanistica rimasta praticamente inalterata sia nella sua struttura sia per i codici in essa conservati.

cesena_biblioteca_malatestiana

Grazie ai Malatesta Cesena possiede la "Rocca Malatestiana", situata sulla sommità del Colle Garampo e circondata dal Parco della Rimembranza, la fortezza è nata per difendere la città. Caratteristici sono: la sua imponente mole, gli spalti panoramici e gli affascinanti camminamenti interni. All'interno della corte abbiamo una cittadella fortificata composta da due possenti fabbricati: 

  • "Torre Maestra" (Mastio o Maschio), all'interno della quale oggi sono esposte alcune armature e selle;
  • "Palatium" (Femmina), sede del Museo di storia dell'agricoltura.
cesena_rocca_malatestiana

Parlando sempre dell'aspetto culturale della città non possiamo fare a meno di osservare:

  • "Abbazia Benedettina di Santa Maria del Monte", all'interno della quale vengono conservate: collezione di ex voto e opere d'arte prestigiose;
cesena_abbazia_benedettina_di_santa_maria_del_monte
  • "Villa Silvia Carducci", di fondazione settecentesca, oggi ospita "Musicalia" ovvero il museo nazionale di strumenti musicali meccanici. La villa era dimora abituale di Giosuè Carducci di cui rimane la camera intatta e visitabile;
cesena_villa_silvia_carducci
  • "Palazzo del Ridotto", situato nel centro storico della città, accoglie oggi la Galleria comunale d'arte;
cesena_palazzo_del_ridotto
  • "Cattedrale San Giovanni Battista", principale luogo di culto cattolico di Cesena;
cesena_cattedrale_san_giovanni_battista
  • "Teatro Alessandro Bonci", situato all'interno della cinta muraria del centro storico, fu inaugurato nel 1846 e fu dedicato al grande tenore cesenate Alessandro Bonci.
cesena_teatro_alessandro_bonci

Il patrimonio culturale si completa poi con il museo di scienze naturali, il museo archeologico e la pinacoteca comunale.

Cesena è un'interessante città da scoprire tutto l'anno in quanto i numerosi eventi che vengono svolti sia in ambito artistico e culturale che in ambito enogastronomici la rendono viva.


 
Copyright © 2020-2021 Zerovisite.it ROMAGNA.TODAY. Developed by Zerovisite.it