Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, Cesena è un comune italiano della provincia di Forlì-Cesena situata al centro della Romagna.
A Cesena abbiamo connubio perfetto tra tradizione culturale e ospitalità, infatti è un'importante città d'arte nota anche per il centro di attività agricole e la buona tavola.
Alla fine del XIV secolo la città diventa Signoria coi Malatesta che furono fondamentali in quanto grazie a loro, Cesena ha il suo gioiello culturale, inserito nel 2005 dall'Unesco nel registro della Memoria del Mondo, ovvero la "Biblioteca Malatestiana". Fondata nel 1452 per volontà del Signore di Cesena Malatesta Novello, è la prima biblioteca civica europea e unico esempio di biblioteca monastica umanistica rimasta praticamente inalterata sia nella sua struttura sia per i codici in essa conservati.

Grazie ai Malatesta Cesena possiede la "Rocca Malatestiana", situata sulla sommità del Colle Garampo e circondata dal Parco della Rimembranza, la fortezza è nata per difendere la città. Caratteristici sono: la sua imponente mole, gli spalti panoramici e gli affascinanti camminamenti interni. All'interno della corte abbiamo una cittadella fortificata composta da due possenti fabbricati:
- "Torre Maestra" (Mastio o Maschio), all'interno della quale oggi sono esposte alcune armature e selle;
- "Palatium" (Femmina), sede del Museo di storia dell'agricoltura.
Parlando sempre dell'aspetto culturale della città non possiamo fare a meno di osservare:- "Abbazia Benedettina di Santa Maria del Monte", all'interno della quale vengono conservate: collezione di ex voto e opere d'arte prestigiose;
- "Villa Silvia Carducci", di fondazione settecentesca, oggi ospita "Musicalia" ovvero il museo nazionale di strumenti musicali meccanici. La villa era dimora abituale di Giosuè Carducci di cui rimane la camera intatta e visitabile;
- "Palazzo del Ridotto", situato nel centro storico della città, accoglie oggi la Galleria comunale d'arte;
- "Cattedrale San Giovanni Battista", principale luogo di culto cattolico di Cesena;
- "Teatro Alessandro Bonci", situato all'interno della cinta muraria del centro storico, fu inaugurato nel 1846 e fu dedicato al grande tenore cesenate Alessandro Bonci.
Il patrimonio culturale si completa poi con il museo di scienze naturali, il museo archeologico e la pinacoteca comunale.Cesena è un'interessante città da scoprire tutto l'anno in quanto i numerosi eventi che vengono svolti sia in ambito artistico e culturale che in ambito enogastronomici la rendono viva.