BREAKING NEWS

domenica 31 luglio 2022

Riccione Bollicine

Riccione "Perla Verde dell'Adriatico" per i suoi parchi e viali alberati, è un comune italiano della provincia di Rimini che dal 1990 può fregiarsi del titolo onorifico di città ed è una nota località turistica della Riviera romagnola. Frizzante è l'aggettivo che la rappresenta al meglio, le innumerevoli attrazioni che offre la rendono tale. 

Le origini del turismo di Riccione risalgono alla fine dell'Ottocento, quando iniziarono a sorgere in diverse città delle residenze utilizzate da persone facoltose come il Conte Giacomo Soleri Martinelli che nel 1880, diede inizio alle prime lottizzazioni destinate ad edifici per la villeggiatura.

Per lo sviluppo di questa città molto importanti furono i coniugi Ceccarini, in particolar modo la moglie Maria Boorman che diede un notevole contributo economico per la costruzione dell'ospedale cittadino e per molte altre iniziative sociali, tanto che le furono dedicate:

  • una statua in bronzo;
  • una lapide situata sul bagnasciuga;
riccione-statua-Maria-Boorman

  • "Viale Ceccarini" cuore pulsante della città, che rappresenta il fulcro della vita turistica e cittadina con i suoi ritrovi alla moda, i negozi adatti a tutte le tasche, i bar, i ristoranti, il grande gazebo sotto il quale si danno appuntamento personaggi e celebrità di ogni settore soprattutto i pr delle discoteche che sono il fiore all'occhiello della città. 
riccione-ceccarini-Maria-Boorman


A Riccione si trovano le migliori discoteche di sempre, infatti qui arrivano i dj più forti. Situate in collina abbiamo:

  • "Cocoricò" tempio della musica techno, famosa per la sua grande piramide in vetro, da qui vedere l'alba è una cosa spettacolare!

Riccione-discoteca-cocorico-piramide-in-vetro-famosissima

  • "Peter Pan" discoteca più "in" dove troviamo i migliori dj di tech e deep house;
Riccione-discoteca-peter-pan-clienti-vip-famosi

  • "Villa delle Rose" posto incantevole, può essere definita come la "succursale estiva" del Peter Pan in quanto è collegata ad essa e apre solo d'estate.
villa-delle-rose-la-regina-delle-discoteche-di-riccione


Spostandoci sulla spiaggia abbiamo il: "Samsara Riccione", coccola i propri clienti dalla prime luci dell'alba a quelle del tramonto con musica e djset.

Aquafan-il-piu-famoso-parco-giochi-sull-acqua-d-europa

Ma la vita frizzante  di Riccione continua nelle spiagge attrezzate e nei parchi acquatici come:

  • "Aquafan" il più famoso acqua park d'Europa con oltre 3 km di scivoli;
acquafan-il-piu-famoso-parco-giochi-sull-acqua-d-europa

  • "Oltremare" un parco tematico naturalistico che ospita animali di terra e di mare.
Oltremare-il-piu-famoso-parco-tematico-d-Europa

Riccione
sa soddisfare anche gli animi d'interesse culturale, infatti troviamo:

  • "Villa Franceschi" edificio d'inizio novecento che, partecipa alla crescita urbanistica della città e ospita la galleria d'arte moderna;
Riccione-villa-mussolini

  • "Villa Mussolini" situata sul lungomare, un tempo era la dimora estiva del Duce e oggi propone mostre e attività culturali;
Riccione-villa-mussolini

  • "Castello degli Agolanti " un edificio che sorge in collina e che ha quasi sette secoli di storia alle spalle, qui vengono ospitate mostre e manifestazioni culturali.
Riccione-castello-degli-Agolanti


Di recente costruzione è il "Palazzo dei Congressi" struttura congressuale di altissimo livello che si inserisce con grande sinergia nel contesto turistico della città.

riccione-palazzo-dei-congressi-di-altissimo-livello


Altra struttura importante è lo stadio del nuoto con due piscine olimpioniche, qui avvengono competizioni a carattere nazionale ed internazionale.

riccione-Stadio-Del-nuoto-per-gare-nazionali-ed-internazionali


Riccione è una città che va veloce trafficatissima sia di giorno che di notte e la sua vivacità regala un'atmosfera frizzante e spensierata che conquista tutti.

riccione-frizzante-trafficata-veloce


lunedì 23 maggio 2022

Acqua e Sale

Un'oasi di pace e relax, poco distante dal centro di Milano Marittima, lo stabilimento balneare "Acqua e Sale" è la comfort zone dove tutto è curato nei minimi dettagli.

acqua e sale location


Partendo dalla spiaggia che è super attrezzata dotata di ogni tipo di comodità, 50 ombrelloni con lettini e cabine con doccia con acqua calda arrivando poi al ristorante che è la perla di questa esclusiva location.

"Acqua e Sale" è un'osteria sul mare dove l'italianità si sposa con la tradizione romagnola dando vita a piatti gourmet dal gusto unico in grado di soddisfare anche il palati più esigenti.

acqua e sale fish


Le materie prime rigorosamente stagionali e di ottima qualità, sono scelte con cura quotidianamente dallo chef che le elabora creando proposte variegate e ricercate.

acqua e sale food


Tutto contornato dalla professionalità dello staff molto preparato ed attento che coccola il suo cliente in ogni momento della giornata.


Contatti +39 0544 1766963

mercoledì 2 marzo 2022

Opening Hotel Helvetia

L'inizio della nuova stagione è alle porte e l'Hotel Helvetia è pronto ad accogliere la sua clientela a braccia aperte con un nuovo look, che risalta questa perla immersa nel verde nel cuore di Milano Marittima.

hotel helvetia


Dalle camere alla Hall, dall'angolo bar al giardino ed infine il ristorante, tutto è stato rivisitato nella maniera più raffinata in pieno stile provenzale, le camere sono semplici ma dotate di ogni comfort come cassetta di sicurezza, tv, frigo bar, kit bagno e asciugacapelli.

camere hotel helvetia


La chicca di questo delizioso Hotel è il ristorante "Rosmarino", anche questo ringiovanito in modo elegante e chic così come lo sono i piatti che propone. Un menù semplice e raffinato è quello che viene suggerito, composto da pietanze create con materie prime di ottima qualità e a chilometro zero, il tutto accompagnato da ottimi cocktail che vengono proposti dal grazioso angolo bar.

rosmarino ristorante hotel helvetia

Ormai ci siamo! Sabrina e il suo divertente staff sono pronti ad aprire le porte alla loro clientela con piacere e cortesia.  


Contatti +39 0544 1766963

lunedì 14 febbraio 2022

La Petite Langoustine

Un ristorante sublime con fantastica vista sulla darsena di Rimini, location accogliente che ricorda la pace di uno chalet di montagna ma che si affaccia sul mare, estetica raffinata ma che racchiude il cuore caldo di una famiglia, questo è "La Petite Langoustine".

La Petite Langoustine location

Parlando della cucina, possiamo soltanto elogiare gli chef che utilizzano materie prime freschissime, stagionali e di ottima qualità che vengono elaborate con la massima cura componendo piatti unici e ricercati.

La Petite Langoustine pasta

Tutto è contornato dalla gentilezza, dall'eleganza e dalla cortesia del personale super qualificato e attento che sorprende i suoi clienti e coccola i loro sensi.

La Petite Langoustine food

Contatti +39 0544 1766963

lunedì 7 febbraio 2022

Frontemare Ristorante & musica

Una location suggestiva sul lungomare di Rimini, il "Frontemare Ristorante & Musica" gestito dai fratelli De Luca, è un vero punto di riferimento per i riminesi, un luogo in cui assaporare dell'ottima cucina e dove poter trascorrere piacevoli serate a tema con musica e ballo.

frontemare location

La cucina del "Frontemare" cura in ogni dettaglio i suoi piatti e utilizza esclusivamente i migliori prodotti locali, freschi e genuini così come tradizione mediterranea vuole. Gli chef con la loro professionalità ed esperienza, trasmettono la loro passione per la buona tavola attraverso pietanze ricercate facendo vivere nuove esperienze gastronomiche.

frontemare sala

L'atmosfera accogliente fa da cornice a questo ristorante "cool" che regala serate all'insegna della spensieratezza con le sue serate a tema, come il venerdì dedicato al "Top show Dinner club" con cena spettacolo, il sabato sera con "Live & Disco" ovvero cena a buffet con musica anni '70 '80 '90 e la domenica sera con l'apericena "Latino", ovviamente la musica è la protagonista del "Frontemare" locale semplicemente al "Top".

frontemare esterno

frontemare food


Contatti +39 0544 1766963

giovedì 16 dicembre 2021

Cesenatico storica

 Cesenatico è un antico borgo marino con un pittoresco centro storico che si accosta con armonia alle moderne strutture urbane. 

Storica è la sua caratteristica principale perché:
  • Poco dopo la sua fondazione, fu realizzato nel XIV secolo, il "Porto Canale Leonardesco", monumento rappresentativo della storica città. Successivamente, circa due secoli dopo, fu oggetto di sopralluogo da parte di Leonardo da Vinci il quale realizza due disegni del porto canale entrambi presente nel "codice L", uno dei suoi taccuini di appunti. Tuttavia non vi sono documenti che attestino la progettazione leonardesca di questo monumento, però il passaggio del talento universale del Rinascimento ha avuto una forte incidenza sulla collettività tanto da definirlo "Leonardesco";
Cesenatico-il-porto-leonardesco




Cesenatico-il-Museo-della-Marineria

  • Nella parte più antica del porto canale vi è il "Museo della marineria" suddiviso in due sezioni: la sezione "galleggiante" di cui fanno parte alcune imbarcazioni tra cui il "Trabaccolo da trasporto" sul quale è possibile salire e la sezione "terra"  dove il pubblico può invece osservare i vari aspetti della marineria. Questo museo è l'unico galleggiante in Italia e racconta varie vicende legate alle barche, alla pesca e ai traffici marini che testimoniano l'identità marinara e storica di Cesenatico;
Cesenatico-il-Museo-galleggiante-della-Marineria


  • Poco più avanti si possono ammirare gli ambienti di "Casa Moretti" dove vengono custoditi oggetti di uso quotidiano e gli scritti originali del grande poeta crepuscolare del novecento;
Cesenatico-residenza-casa-Moretti

  • In pieno regime fascista, tra il 1937 e il 1938 l'AGIP, azienda di stato per la ricerca e la distribuzione dei carburanti, costruì una colonia denominata appunto "Colonia AGIP" per ospitarvi i figli dei propri dipendenti.
Cesenatico-colonia-agip

Per lunghi secoli il pescato veniva conservato nelle ghiacciaie o "conserve", ovvero pozzi di forma tronco-conica racchiusi in bassi edifici con muri perimetrali e ricoperti da tetti in laterizio o paglia e sabbia refrigerati da strati di ghiaccio o neve compressa. Delle 20 conserve presenti un tempo ne sono state recuperate 3

Cesenatico-Piazza-delle-Conserve


Se questi luoghi rappresentano la parte 
storica della città, il "grattacielo" è senza dubbio il simbolo della Cesenatico moderna e turistica. Nella parte nuova della città abbiamo:
  • Il "grattacielo", edificato negli anni '50 situato sul litorale adriatico;
Cesenatico-il-grattacielo

  • "Spazio Pantani", una struttura interamente dedicata al campione romagnolo, dove al suo interno è possibile ripercorrere la carriera del "pirata" attraverso esposizioni di foto, cimeli e materiali audiovisivi;
Cesenatico-il-mito-di-Pantani

  • "I giardini del mare" una pausa verde tra la spiaggia e le vetrine dei negozi del viale lungomare, un'oasi dove potersi rilassare tra boschetti profumati , giochi di legno e zampilli d'acqua fresca.
Cesenatico-i-Giardini-del-mare


Cesenatico 
è molto amata dai ciclisti per i servizi specializzati che propone e le manifestazioni cicloturistiche a livello internazionale, molto amata è anche dalle famiglie per l'atmosfera calma e rilassata che offre.

martedì 7 dicembre 2021

Cervia colorata

 Cervia è una delle località balneari della riviera romagnola che conserva un ricco tessuto ambientale e culturale dalle numerose sfaccettature, in grado di regalare emozioni sotto ogni punto di vista.

Potremmo definire questa città colorata per la sua natura, per i paesaggi che offre come:

  • Le saline, tappeto d'acqua sospeso fra il mare e le colline con custodi d'eccezione come il fenicottero e l'airone;
cervia-i-fenicotteri-rosa-nelle-saline

  • Il mare, che vanta della 25° bandiera blu conseguita proprio a maggio 2020 grazie ad un'accurata selezione per la qualità delle acque, della costa, dei servizi e per l'educazione ambientale;
  • Le ampie spiagge sabbiose attrezzate costeggiate dalla presenza di una pineta che copre una superficie di circa 260 ettari ;
cervia-la-spiaggia-con-gli-ombrelloni

  • Il parco naturale, un'oasi verde dove si ha la possibilità di incontrare tanti animali, dove si può passeggiare lungo i sentieri e rilassarsi sotto l'ombra dei pini;
Cervia-il-parco-naturale
  • Le terme, aperte al pubblico dal 1960;
Cervia-le-terme


  • Il canale delle saline che un tempo aveva la funzione di collegare queste ultime al mare ed esportare per via marittima il sale prodotto a Cervia.
Cervia-il-porto-canale


E' colorata Cervia anche per le sue attrazioni:

  • "Musa" ovvero il museo del sale, collocato all'interno del magazzino del sale "Torre" che custodisce un pezzo di storia di Cervia;
  • "Magazzini del sale", affacciati sul canale delle saline uno di fronte all'altro, denominati uno "Darsena" (non più accessibile) e l'altro "Torre" che ospita appunto il "Musa";
Cervia-i-magazzini-del-sale


  • La "Torre di San Michele", anticamente progettata per difendere la città e i suoi magazzini del sale;
Cervia-la-torre-san-michele-durante-la-notte-rosa



  • La "Casa delle farfalle", una grande foresta tropicale in una serra di oltre 500 mq dove è possibile ammirare centinaia di colorate farfalle tropicali;
Cervia-la-casa-delle-farfalle

  • "CerviAvventura", il parco che propone tante divertenti attività a contatto con la natura con percorsi tra gli alberi di varia difficoltà adatti ad adulti e piccini;
Cervia-avventura

  • Le discoteche che sono tra le più rinomate d'Italia tra cui il "Pineta e Villa Papeete" entrambi a Milano Marittima, frazione balneare di Cervia.
Cervia-milano-marittima-villa-papeete

Cervia-Milano-Marittima-Pineta-disco



Colorata è la tradizione enogastronomica di Cervia che non delude i palati di nessuno, è fortemente legata al sale e al mare infatti la sua cucina rispecchia questo antico legame. Importante specialità tipica è la "piadina romagnola", considerata parte fondamentale della tradizione.

cervia-la-piadina-romagnola


Gli innumerevoli eventi organizzati durante tutto l'anno rendono viva questa città che accontenta tutti, dai più piccoli ai più grandi, da chi si vuole divertire a chi si vuole rilassare e ovunque ti giri regala scorci bellissimi che parlano al cuore di ognuno di noi.

Cervia colorata sempre

venerdì 22 ottobre 2021

Mappa della Romagna

 


La Romagna, in dialetto Romagnolo:
 Romagnol : Rumâgna 
è una regione storica corrispondente approssimativamente alla zona sud-orientale dell'attuale Emilia-Romagna. Tradizionalmente è limitata dall'Appennino a sud-ovest, dall'Adriatico a est e dai fiumi Reno e Sillaro a nord e ovest.
Le principali città della regione sono Cesena , Faenza , Forlì , Imola , Ravenna , Rimini e Città di San Marino.
 La regione è stata recentemente ampliata formalmente con il trasferimento di sette comuni: Casteldelci , Maiolo , Novafeltria , Pennabilli , San Leo , Sant'Agata Feltria , Talamello.




 
Copyright © 2020-2021 Zerovisite.it ROMAGNA.TODAY. Developed by Zerovisite.it