Situata nella parte orientale dell'Emilia Romagna, Forlì capoluogo della provincia Forlì-Cesena, si estende fino a pochi kilometri dalle località balneari della riviera adriatica.
Possiamo definire questa città architettonica perché conserva tracce rilevanti sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale e possiede un ricco patrimonio del periodo razionalista degli anni 20 e 30.
Il cuore di Forlì è "Piazza Aurelio Saffi" e si trova al crocevia dei quattro corsi principali.
E' considerata tra le piazze più grandi d'Italia e ai suoi lati abbiamo alcuni dei palazzi
più autorevoli della città come:
- "Abbazia San Mercuriale", che con il suo altissimo campanile è il monumento più noto della città ed è uno dei simboli dell'Emilia Romagna;
- "Palazzo comunale", un imponente costruzione storica che risale al periodo intorno al mille, edificata intorno ad una preesistente torre;
- "Palazzo del Podestà", fu edificato nel 1460 sulle rovine di un altro edificio costruito due anni prima e subito crollato. E' un importante palazzo in stile gotico sede di prestigiose esposizioni;
- "Palazzo Albertini", costruzione che risale al 1400 in stile veneziano, anche questa è sede di importanti esposizioni;
- "Palazzo delle poste", esempio di architettura del ventennio che sottolinea la vena architettonica della città.