BREAKING NEWS
Visualizzazione post con etichetta Cesenatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cesenatico. Mostra tutti i post

giovedì 16 dicembre 2021

Cesenatico storica

 Cesenatico è un antico borgo marino con un pittoresco centro storico che si accosta con armonia alle moderne strutture urbane. 

Storica è la sua caratteristica principale perché:
  • Poco dopo la sua fondazione, fu realizzato nel XIV secolo, il "Porto Canale Leonardesco", monumento rappresentativo della storica città. Successivamente, circa due secoli dopo, fu oggetto di sopralluogo da parte di Leonardo da Vinci il quale realizza due disegni del porto canale entrambi presente nel "codice L", uno dei suoi taccuini di appunti. Tuttavia non vi sono documenti che attestino la progettazione leonardesca di questo monumento, però il passaggio del talento universale del Rinascimento ha avuto una forte incidenza sulla collettività tanto da definirlo "Leonardesco";
Cesenatico-il-porto-leonardesco




Cesenatico-il-Museo-della-Marineria

  • Nella parte più antica del porto canale vi è il "Museo della marineria" suddiviso in due sezioni: la sezione "galleggiante" di cui fanno parte alcune imbarcazioni tra cui il "Trabaccolo da trasporto" sul quale è possibile salire e la sezione "terra"  dove il pubblico può invece osservare i vari aspetti della marineria. Questo museo è l'unico galleggiante in Italia e racconta varie vicende legate alle barche, alla pesca e ai traffici marini che testimoniano l'identità marinara e storica di Cesenatico;
Cesenatico-il-Museo-galleggiante-della-Marineria


  • Poco più avanti si possono ammirare gli ambienti di "Casa Moretti" dove vengono custoditi oggetti di uso quotidiano e gli scritti originali del grande poeta crepuscolare del novecento;
Cesenatico-residenza-casa-Moretti

  • In pieno regime fascista, tra il 1937 e il 1938 l'AGIP, azienda di stato per la ricerca e la distribuzione dei carburanti, costruì una colonia denominata appunto "Colonia AGIP" per ospitarvi i figli dei propri dipendenti.
Cesenatico-colonia-agip

Per lunghi secoli il pescato veniva conservato nelle ghiacciaie o "conserve", ovvero pozzi di forma tronco-conica racchiusi in bassi edifici con muri perimetrali e ricoperti da tetti in laterizio o paglia e sabbia refrigerati da strati di ghiaccio o neve compressa. Delle 20 conserve presenti un tempo ne sono state recuperate 3

Cesenatico-Piazza-delle-Conserve


Se questi luoghi rappresentano la parte 
storica della città, il "grattacielo" è senza dubbio il simbolo della Cesenatico moderna e turistica. Nella parte nuova della città abbiamo:
  • Il "grattacielo", edificato negli anni '50 situato sul litorale adriatico;
Cesenatico-il-grattacielo

  • "Spazio Pantani", una struttura interamente dedicata al campione romagnolo, dove al suo interno è possibile ripercorrere la carriera del "pirata" attraverso esposizioni di foto, cimeli e materiali audiovisivi;
Cesenatico-il-mito-di-Pantani

  • "I giardini del mare" una pausa verde tra la spiaggia e le vetrine dei negozi del viale lungomare, un'oasi dove potersi rilassare tra boschetti profumati , giochi di legno e zampilli d'acqua fresca.
Cesenatico-i-Giardini-del-mare


Cesenatico 
è molto amata dai ciclisti per i servizi specializzati che propone e le manifestazioni cicloturistiche a livello internazionale, molto amata è anche dalle famiglie per l'atmosfera calma e rilassata che offre.

martedì 1 dicembre 2020

La Tratta

Nato dalla passione, dall'ospitalità e dall'amore per i prodotti del mare, il ristorante "La Tratta" prende il suo nome da un tipo di pesca ormai non più praticato, del quale si vuole rievocare la generosità del mare e l'operato dei pescatori.

la_tratta_location


Situato in centro a Cesenatico, "
La Tratta" è una vera e propria officina del pesce fresco dove il chilometro zero è il protagonista, il pesce che viene selezionato, è pescato in modo sostenibile da pescatori conosciuti per nome che lo chef và a trovare puntualmente ogni mattina.

la_tratta_crudo


Viene proposto un menù creativo e raffinato, la pasta viene tirata rigorosamente a mano, il pesce viene lavorato con cura, esaltandone il gusto, accompagnato da ciò che la terra e la stagione offrono.

la_tratta_sushi


Eleganza e semplicità sono la cornice di questa accogliente location. 


giovedì 29 ottobre 2020

Ristorante Terre Alte

A soli 10 minuti da Cesenatico il ristorante "Terre Alte" nasce nel 2002 ed è un'icona della ristorazione del territorio emiliano romagnolo.

Qui il protagonista indiscusso è il pescato, scelto accuratamente ogni giorno dallo chef che ha il compito di cucinarlo nella maniera più prestigiosa.

L'eleganza della location, il servizio impeccabile e la cucina sublime regalano un piacevole benessere che coccolano il cliente.

terre_alte_location



terre_alte


Oro bianco Cesenatico

Locale chic, coinvolgente e suggestivo, "Oro bianco" è il gioiellino di Cesenatico che accoglie la sua clientela con il sorriso fin dalle prime ore del mattino.

Ottimo cibo, menù vasto e ricercato, servizio eccellente sia a pranzo che all'aperitivo e cena in questo locale coinvolgente si trascorrono ore piacevoli e tutto accompagnato da un'ottima musica.

Gentilezza, attenzione e simpatia sono i punti forti di questa glamour location dove i dettagli fanno la differenza.


orobianco_cesenatico_1

orobianco_cesenatico




Ristorante Casa tua

Più di un ristorante, "A Casa tua" è un vero e proprio punto di riferimento per tanti, location preferita da vip e imprenditori, questo locale ha cambiato il modo di vivere a tavola.

Una gestione a conduzione familiare, una cucina raffinata dove il pesce regna sovrano, seguita personalmente da Silvano, abilissimo ristoratore con una passione sfrenata per le "cruditè", fiore all'occhiello del ristorante.

"Casa tua" è il motto di Silvano dove "ognuno deve sentirsi libero e tranquillo come a casa propria".

Umiltà, gentilezza e simpatia sono le fondamenta di questa "casa" che è un pò di tutti.

a_casa_tua_cesenatico


a_casa_tua_portata




 
Copyright © 2020-2021 Zerovisite.it ROMAGNA.TODAY. Developed by Zerovisite.it