Cesenatico è un antico borgo marino con un pittoresco centro storico che si accosta con armonia alle moderne strutture urbane.
- Poco dopo la sua fondazione, fu realizzato nel XIV secolo, il "Porto Canale Leonardesco", monumento rappresentativo della storica città. Successivamente, circa due secoli dopo, fu oggetto di sopralluogo da parte di Leonardo da Vinci il quale realizza due disegni del porto canale entrambi presente nel "codice L", uno dei suoi taccuini di appunti. Tuttavia non vi sono documenti che attestino la progettazione leonardesca di questo monumento, però il passaggio del talento universale del Rinascimento ha avuto una forte incidenza sulla collettività tanto da definirlo "Leonardesco";
- Nella parte più antica del porto canale vi è il "Museo della marineria" suddiviso in due sezioni: la sezione "galleggiante" di cui fanno parte alcune imbarcazioni tra cui il "Trabaccolo da trasporto" sul quale è possibile salire e la sezione "terra" dove il pubblico può invece osservare i vari aspetti della marineria. Questo museo è l'unico galleggiante in Italia e racconta varie vicende legate alle barche, alla pesca e ai traffici marini che testimoniano l'identità marinara e storica di Cesenatico;
- Poco più avanti si possono ammirare gli ambienti di "Casa Moretti" dove vengono custoditi oggetti di uso quotidiano e gli scritti originali del grande poeta crepuscolare del novecento;
- In pieno regime fascista, tra il 1937 e il 1938 l'AGIP, azienda di stato per la ricerca e la distribuzione dei carburanti, costruì una colonia denominata appunto "Colonia AGIP" per ospitarvi i figli dei propri dipendenti.
- Il "grattacielo", edificato negli anni '50 situato sul litorale adriatico;
- "Spazio Pantani", una struttura interamente dedicata al campione romagnolo, dove al suo interno è possibile ripercorrere la carriera del "pirata" attraverso esposizioni di foto, cimeli e materiali audiovisivi;
- "I giardini del mare" una pausa verde tra la spiaggia e le vetrine dei negozi del viale lungomare, un'oasi dove potersi rilassare tra boschetti profumati , giochi di legno e zampilli d'acqua fresca.