Nata trent'anni fa a Santarcangelo di Romagna, "La Sangiovesa" è un'osteria situata in uno dei palazzi più belli del centro storico ovvero il Palazzo Nadiani, un edificio del Settecento che è stato riportato alla luce nella sua architettura interna originaria grazie al Dott.Manlio Maggioli e all'amico di una vita Tonino Guerra entrambi autori della creazione di questa bomboniera nel cuore della città.
Una vera e propria schiccheria arredata con gusto nel rispetto della storia e dell'idea di territorio infatti, grazie al recupero di materiali in ville, cascinali e mercatini locali furono poi definite le varie sale che vennero dedicate alle grandi figure che fecero la storia del paese come Papa Clemente XIV, il pittore Guido Cagnacci, il Conte Nadiani e l'attrice Teresa Franchini.
Sulla scia dei principi estetici si è strutturata anche la cucina che rispetta rigorosamente la tradizione sottolineando la volontà di portare in tavola piatti d'altri tempi, una cucina materna fatta di amore e rispetto proprio come le nonne insegnano.
Materie prime di eccelsa qualità, assolutamente locali, stagionali e a chilometro zero perché arrivano direttamente dalla Tenuta Saiano di proprietà de "La Sangiovesa".
Il desiderio di avere carni, salumi, vino e olio e di conoscerne ogni minimo dettaglio, ha appunto permesso la nascita della "Tenuta Saiano" ovvero la tenuta agricola de "La Sangiovesa", qui sono state impiantate vigne, sono stati accolti animali allevati allo stato semibrado, sono stati costruiti locali per la lavorazione delle carni e la stagionatura dei salumi infine è stata attrezzata una piccola cantina per la produzione di vini.
Ma non solo, la famiglia Maggioli-Guerra ha dato vita anche "all'Olfattorio" dove vengono prodotti liquori agricoli e una linea di Vermouth, quest'ultima ha preso vita attraverso la nascita di un locale informale chiamato la "Vermuteria Teatro Condomini", una libreria con cucina che è diventato un punto di riferimento per l'aperitivo romagnolo o per un dopo cena "easy" tra chiacchiere e buon bere.
Inoltre il cascinale negli anni è stato adattato a struttura ricettiva, infatti è composto da quattro camere una diversa dall'altra affacciate sulle vigne e sulla vallata del Marecchia.
La cornice di questo fantastico scenario sono sicuramente il personale molto attento e cordiale e l'ospitalità dei padroni di casa che accolgono i loro clienti con il sorriso.
"Vuoi per il suo nome che la rende persona, vuoi per la sua storia che la vede testimone e baluardo inossidabile della romagnolità più vera, la nostra osteria non è una semplice osteria ma è una cosa vera e tangibile nell'immaginario di tutti. Fra gli antichi mattoni del Palazzo Nadiani e dietro le sue spesse porte di legno, batte un cuore robusto e amorevole: il cuore della tradizione, instancabile e materno. Rispettiamo gli antichi valori senza se e senza ma da trent'anni.
La Sangiovesa è fatta così. E ve ne innamorerete all'istante." Cit.
Per i nostri servizi seo e pubblicitari clicca su: Preventivi ed Offerte