Rimini è una colonia fondata dai Romani nel 268 a.C. ed è stata nodo di comunicazione tra il nord e il sud della penisola dove gli imperatori romani eressero vari monumenti. E' uno dei capoluoghi dell'Emilia-Romagna che vanta di una lunga tradizione in quanto, nel 1943 fu inaugurato il primo stabilimento balneare italiano.
Rimini è artistica grazie ai suoi tesori d'arte che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale, importanti sono:
- "Arco d'Augusto", il più antico arco romano esistente dedicato dal Senato romano all'imperatore Augusto, segnava la fine della via Flaminia che collegava Rimini alla capitale dell'Impero;
- "Ponte di Tiberio", imponente opera architettonica con alle spalle più di 2000 anni di storia, è situato sul fiume Marecchia e collega il centro storico con il Borgo San Giuliano dal quale parte la Via Emilia;
- "Castel Sismondo", fatto costruire nel quattrocento da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, ideatore e costruttore di questo gioiello;
- "Tempio Malatestiano", è il principale luogo di culto cattolico della città. Fu completamente rinnovato sotto la direzione di Sigismondo Pandolfo Malatesta con il contributo di artisti come: Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Matteo De' Pasti, Agostino Duccio e, anche se incompleto, è l'opera chiave del Rinascimento riminese;
- "Piazza Tre Martiri", ovvero l'antico foro romano;
- "Piazza Cavour", centro della vita cittadina del medioevo;
- "Museo della città", situato nell'ex convento dei Padri Gesuiti ed ex ospedale civico, ospita più di 1500 opere;
- "Domus del chirurgo", è un'abitazione romana della seconda metà del II secolo dove vi è stata rinvenuta una delle serie più complete di strumenti chirurgici di epoca romana esposti oggi al museo della città;
- "Teatro Amintore Galli", capolavoro neoclassico dell'architetto italiano Luigi Poletti, inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857.
- "Fiera di Rimini", uno dei più grandi quartieri fieristici d'Italia;
- "Palacongressi", inaugurato nel 2011, è una delle strutture più all'avanguardia a livello internazionale.
- "Italia in miniatura", un parco tematico fondato nel 1970, ospita 270 riproduzioni in scala di monumenti, chiese, palazzi, piazze italiane con attrazioni meccaniche in miniatura circondate da verde e da oltre cinquemila alberi;
- "Fiabilandia", parco di divertimenti ricco di attrazioni e tanta animazione.