Riccione "Perla Verde dell'Adriatico" per i suoi parchi e viali alberati, è un comune italiano della provincia di Rimini che dal 1990 può fregiarsi del titolo onorifico di città ed è una nota località turistica della Riviera romagnola. Frizzante è l'aggettivo che la rappresenta al meglio, le innumerevoli attrazioni che offre la rendono tale.
Le origini del turismo di Riccione risalgono alla fine dell'Ottocento, quando iniziarono a sorgere in diverse città delle residenze utilizzate da persone facoltose come il Conte Giacomo Soleri Martinelli che nel 1880, diede inizio alle prime lottizzazioni destinate ad edifici per la villeggiatura.
Per lo sviluppo di questa città molto importanti furono i coniugi Ceccarini, in particolar modo la moglie Maria Boorman che diede un notevole contributo economico per la costruzione dell'ospedale cittadino e per molte altre iniziative sociali, tanto che le furono dedicate:
- una statua in bronzo;
- una lapide situata sul bagnasciuga;
- "Viale Ceccarini" cuore pulsante della città, che rappresenta il fulcro della vita turistica e cittadina con i suoi ritrovi alla moda, i negozi adatti a tutte le tasche, i bar, i ristoranti, il grande gazebo sotto il quale si danno appuntamento personaggi e celebrità di ogni settore soprattutto i pr delle discoteche che sono il fiore all'occhiello della città.
- "Cocoricò" tempio della musica techno, famosa per la sua grande piramide in vetro, da qui vedere l'alba è una cosa spettacolare!
- "Peter Pan" discoteca più "in" dove troviamo i migliori dj di tech e deep house;
- "Villa delle Rose" posto incantevole, può essere definita come la "succursale estiva" del Peter Pan in quanto è collegata ad essa e apre solo d'estate.
Ma la vita frizzante di Riccione continua nelle spiagge attrezzate e nei parchi acquatici come:
- "Aquafan" il più famoso acqua park d'Europa con oltre 3 km di scivoli;
- "Oltremare" un parco tematico naturalistico che ospita animali di terra e di mare.
- "Villa Franceschi" edificio d'inizio novecento che, partecipa alla crescita urbanistica della città e ospita la galleria d'arte moderna;
- "Villa Mussolini" situata sul lungomare, un tempo era la dimora estiva del Duce e oggi propone mostre e attività culturali;
- "Castello degli Agolanti " un edificio che sorge in collina e che ha quasi sette secoli di storia alle spalle, qui vengono ospitate mostre e manifestazioni culturali.
Altra struttura importante è lo stadio del nuoto con due piscine olimpioniche, qui avvengono competizioni a carattere nazionale ed internazionale.
Riccione è una città che va veloce trafficatissima sia di giorno che di notte e la sua vivacità regala un'atmosfera frizzante e spensierata che conquista tutti.